Bonus del Governo da sfruttare nel Black Friday 2023: ecco tutti gli incentivi statali e detrazioni per risparmiare
Pubblicato il: 20/11/2023
Il black Friday nostrano è una buona occasione per utilizzare tutti i bonus messi a disposizione dal Governo con la Legge di bilancio 2023. Ecco quali sono.
Bonus vista
Con il bonus vista si ha diritto ad un contributo di 50 euro per acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
A richiedere il bonus potranno essere i membri di nuclei familiari con un ISEE non superiore a 10.000 € annui che, a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023, hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista ovvero lenti a contatto correttive. Il bonus non potrà essere utilizzato per l’acquisto di occhiali da sole.
Bonus Mobili ed elettrodomestici
Con questo bonus è possibile ottenere una detrazione al 50% sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori), sempre in relazione agli interventi di ristrutturazione dell’abitazione. La spesa massima consentita è di 8mila euro per il 2023 e di 4mila euro per il 2024.
Bonus condizionatori
Sempre per il settore elettrodomestici, è possibile approfittare del bonus condizionatori che prevede uno sconto fiscale che va dal 50% al 65% (in base al tipo di dispositivo acquistato o alla natura di intervento realizzato) per l’acquisto di un nuovo condizionatore o in caso di sostituzione del vecchio impianto con uno a pompa di calore o a risparmio energetico. Anche questa agevolazione è valida per tutti gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023.
Bonus cultura per l’acquisto di libri e cd
Il Governo mette a disposizione bonus per tantissime attività legate alla cultura come sconti per: ingressi a mostre, monumenti ed eventi culturali, l’acquisto biglietti teatrali o per il cinema, libri, cd, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale, prodotti dell’editoria audiovisiva. È possibile accedere a questi bonus con due distinte carte.
La Carta della cultura Giovani per tutti i residenti nel territorio nazionale, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35 mila euro. La Carta in questione è assegnata e può essere utilizzata nell’anno successivo quello del compimento del diciottesimo anno di età.
La Carta del merito, che è destinata a coloro che hanno conseguito “non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituti di istruzione secondaria superiore o equiparati con una votazione di almeno 100 centesimi, assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma e cumulabile” con la Carta della cultura Giovani.
Bonus bici
Si tratta di un contributo da 500 a 1000 euro che non può superare il 50% del costo del mezzo. Il bonus è di 500 euro per le bici a pedalata assistita e 1000 euro per le cargo bike. Con la rottamazione della propria auto, invece, è previsto: fino a 700 € per l’acquisto di una bici a pedalata assistita e fino a 1.400 € per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita, ma in questo caso l’ammontare del contributo non potrà superare il 70% del costo del mezzo.
Vai alla Fonte