Due multe uguali, stesso giorno, stessa infrazione: non dobbiamo pagarle entrambe, ma attenzione alle eccezioni
Pubblicato il: 10/09/2023
Tuttavia, la vera domanda è unaltra: cosa fare in questi casi? Devo pagare tutte le multe anche se sono uguali?
Ad intervenire a difesa di tutti gli automobilisti un po’ sbadati vi è listituto del cumulo giuridico delle sanzioni, per cui chi commette più volte la stessa infrazione non dovrà pagare tutte le multe bensì solo quella relativa alla violazione più grave, aumentata fino al triplo. A prevederlo è lart. [n198strada] CDS, secondo cui: salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.
A questo principio più favorevole per gli automobilisti vi sono però delle eccezioni, ecco quali sono.
La prima riguarda le ripetute violazioni delle Ztl cittadine (zone a traffico limitato). In questi casi, se si è oltrepassato più volte il varco della Ztl a distanza di poco tempo, magari anche nello stesso giorno, le violazioni sono considerate autonome e andranno pagate tutte multe per ciascun ingresso non autorizzato.
Viene così applicato il meno favorevole cumulo giuridico delle sanzioni, per cui chi commette più infrazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione. Ciò in quanto passare più volta la ztl non viene vista come ununica condotta ma come più violazioni autonome e distinte.
A mitigare questa regola così rigida ci ha pensato la Cassazione con la sent. n. 22028 del 11-09-2018. Con tale pronuncia la Corte stabilisce che, se le violazioni hanno interessato lo stesso percorso e sono intercorse in un breve lasso di tempo, le stesse potrebbero essere considerate come ununica violazione e di conseguenza sarebbe possibile pagare una sola multa. Tuttavia, questa valutazione toccherà solo al giudice al momento del ricorso, il quale valuterà il caso specifico, tenendo conto della buona fede dellautomobilista e della sua familiarità con i luoghi.
Anche nei casi di più violazioni del divieto di sosta viene applicata la disciplina meno favorevole del cumulo giuridico. Lart. [n158strada] del CdS infatti dispone che, in caso di più violazioni: le sanzioni si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione. Ciò significa che, il caso si lasci unauto in divieto di sosta, si potrà ricevere una multa per ogni giorno in cui la sosta continua. Quindi ipoteticamente: una multa ogni 24 ore e in questo caso andranno pagate tutte, perché considerate, anche in questo caso, come delle violazioni autonome.
Infine, in caso di più multe identiche per eccesso di velocità, vi è unicità della condotta solo se gli autovelox che hanno rilevato la velocità sono stati posizionati ad una breve distanza tra loro, cosicché le violazioni sono, di fatto, intervenute in un breve lasso di tempo e a breve distanza sullo stesso tratto. Tolto questo caso, se si viola più volte il limite di velocità e lo stesso viene rilevato dagli autovelox, tali violazioni sono da considerarsi autonome condotte e pertanto andranno pagate tutte le multe.
Vai alla Fonte